Carbossiterapia
La carbossiterapia consiste nella somministrazione sottocutanea di anidride carbonica medicale (CO2) tramite microiniezioni localizzate con un device brevettato.
Il gas viene controllato una apparecchiatura medica specifica approvata dal Ministero della Salute e certificata dalla Comunità Europea.
Le microiniezioni sono effettuate tramite un Kit composto da un ago sottile sterile. L’anidride carbonica è atossica, batteriologicamente pura e non può provocare embolia. Non sono mai state descritte complicanze.
Cosa Risolve?
La carbossiterapia trova impiego primario nel trattamento della cellulite (PEFS) o cute a buccia d’arancia. Il meccanismo di azione coinvolge la attivazione del microcircolo. La dilatazione vascolare indotta dalla anidride carbonica permette un migliore afflusso arteriolare, mentre la dilatazione venulare consente un migliore drenaggio veno-linfatico (Quality survey on efficacy of carboxytherapy for localized lipolysis. Lee GS. J Cosmet Dermatol. 2016 Dec;15(4):484-492).
Anche la lassità cutanea si giova del trattamento carbossiterapico in quanto l’infiltrazione di anidride carbonica promuove la rimozione del tessuto elastico alterato inducendo la produzione di nuova elastina da parte dei fibroblasti riattivati
Il trattamento del dolore artrosico è una delle applicazioni più recenti della carbossiterapia soprattutto per le piccole articolazioni. L’anidride carbonica avrebbe una azione anti-infiammatoria tramite la modulazione di mediatori cellulari che riducono il dolore.
Una recente applicazione della carbossiterapia che riguarda anche gli uomini oltre alle donne è il campo tricologico. Nell’alopecia areata e androgenetica, il miglioramento dell’apporto di ossigeno ai follicoli piliferi stimola la produzione del pelo e un rinforzo dello stelo pilare. E’ però importante che il diradamento non sia troppo avanzato in quanto la carbossiterapia agisce sui follicoli esistenti, ma non induce la produzione di nuovi follicoli.

A chi si rivolge?
Qualsiasi persona di qualsiasi età può giovarsi della carbossiterapia secondo le indicazioni sopradescritte, ovviamente alcune persone possono presentare patologie che costituiscono un impedimento alla applicazione della metodica, pertanto è importante la raccolta dell’anamnesi accurata per valutare le possibilità terapeutiche.
Che risultati da?
I risultati della carbossiterapia sono:
• Riassorbimento dell’edema cutanea con riduzione fino alla scomparsa dell’effetto buccia d’arancia nella cellulite.
• Miglioramento del linfo e flebodrenaggio con scomparsa del senso di pesantezza alle gambe, riduzione della “irrequietezza” ( gambe senza riposo) e dei crampi muscolari ricorrenti.
• Riduzione delle adiposità localizzate ( sottomentoniera, fianchi, interno cosce e glutei) per i meccanismi di lipolisi.
• Supporto estetico e rivitalizzazione cutanea con recupero della levigatezza e dell’incarnato naturale grazie alla regolazione del microcircolo.
• Riduzione del dolore artrosico soprattutto alle mani e alle ginocchia per gli effetti antinfiammatori della CO2.
• Infoltimento del capillizio e riduzione delle aree di calvizie tramite miglioramento del microcircolo perifollicolare.
• Recupero della elasticità cutanea alle braccia e al viso mediante la attivazione della produzione di elastina e la rimozione delle fibre elastiche degenerate.
Sedute e durata?
Un trattamento si articola su più sedute, per ottenere un effetto visibile e duraturo sono necessarie almeno dieci sedute di carbossiterapia. Già dopo 5 sedute sono visibili i risultati, ma per stabilizzarli per un tempo sufficientemente apprezzabile sono necessarie non meno di 10 sedute.
La durata della singola seduta varia a seconda dell’area da trattare e della patologia, generalmente tra trenta e quaranta minuti di trattamento.
Disclaimer
Questo sito offre una panoramica sulle tematiche della carbossiterapia. Le possibilità tecniche terapeutiche e le possibilità di risultato rappresentano la sintesi di quanto ottenuto a livello scientifico dall’analisi della letteratura specialistica e dell’esperienza personale della Dott.ssa Turatello in quanto sempre il clinico deve modulare le indicazioni scientifiche personalizzandole all’Habitus del paziente. Le informazioni ed i consigli sono offerti sulla base di condizioni generali senza fare riferimento ad alcun paziente in particolare né a circostanze individuali. Pertanto questo sito ha come finalità quella di contribuire al bagaglio di informazioni alle quali un paziente può accedere qualora sia interessato all’argomento. Le notizie apprese navigando in questo sito non sostituiscono in alcun modo una visita di persona con il medico. Le fotografie pubblicate si riferiscono a processi di carbossiterapia effettuati personalmente dalla Dott.ssa Turatello e le foto pre e post processo sono state pubblicate con autorizzazione scritta da parte dei pazienti nel rispetto della legge sulla privacy.
Prenota una visita
