Terapia antalgica
Comunque la carbossiterapia si è rivelata un trattamento idoneo a ridurre la sintomatologia dolorosa ed in una percentuale significativa di casi a risolverla per lunghi periodi. I distretti anatomici su cui può essere eseguita la carbossiterapia con buoni risultati sono le estremità degli arti.
L’ altro tipo di trattamento praticato è la mesoterapia antalgica che si basa su micro-iniezioni locali di farmaci attivi sul dolore.

A chi si rivolge?
Qualsiasi persona di qualsiasi età può giovarsi della carbossiterapia secondo le indicazioni sopradescritte, ovviamente alcune persone possono presentare patologie che costituiscono un impedimento alla applicazione della metodica, pertanto è importante la raccolta dell’anamnesi accurata per valutare le possibilità terapeutiche.
Che risultati da?
I risultati della carbossiterapia sono:
• Riassorbimento dell’edema cutanea con riduzione fino alla scomparsa dell’effetto buccia d’arancia nella cellulite.
• Miglioramento del linfo e flebodrenaggio con scomparsa del senso di pesantezza alle gambe, riduzione della “irrequietezza” ( gambe senza riposo) e dei crampi muscolari ricorrenti.
• Riduzione delle adiposità localizzate ( sottomentoniera, fianchi, interno cosce e glutei) per i meccanismi di lipolisi.
• Supporto estetico e rivitalizzazione cutanea con recupero della levigatezza e dell’incarnato naturale grazie alla regolazione del microcircolo.
• Riduzione del dolore artrosico soprattutto alle mani e alle ginocchia per gli effetti antinfiammatori della CO2.
• Infoltimento del capillizio e riduzione delle aree di calvizie tramite miglioramento del microcircolo perifollicolare.
• Recupero della elasticità cutanea alle braccia e al viso mediante la attivazione della produzione di elastina e la rimozione delle fibre elastiche degenerate.
Sedute e durata?
Un trattamento si articola su più sedute, per ottenere un effetto visibile e duraturo sono necessarie almeno dieci sedute di carbossiterapia. Già dopo 5 sedute sono visibili i risultati, ma per stabilizzarli per un tempo sufficientemente apprezzabile sono necessarie non meno di 10 sedute.
La durata della singola seduta varia a seconda dell’area da trattare e della patologia, generalmente tra trenta e quaranta minuti di trattamento.
Prenota una visita
